Attesa | Assenza – Laboratorio Permanente per over 75 de Lelastiko
Attesa | Assenza si intrecciano e scansano di continuo, come due fuochi tra cui la danza della vita si fa vibrante e inattesa. Ascolterete le voci degli interpreti del Laboratorio Permanente di arti performative per giovani anziani e over 75 de Lelastiko: Luisa, Katya e Vittorio in scena con Emi, Anna e Maurizio nella performance “La Balena della Groenlandia ha 211 anni” a CARME nel 2019, in “b X h area performing arts” III edizione. Nel 2018 in “b X h II edizione” Luisa, Vittorio, Emi, Maurizio e Anna affiancati da Marina, Francesca e Giulia, di cui sentirete la voce, hanno interpretato lo spettacolo “Queste tue mani”. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 9 settembre con xxx.
--------
13:27
Zorro – Francesca Cecala
Francesca Cecala è attrice di professione e danzatrice nel cuore. Lavora nell'ambito del teatro portando in scena lavori per i bambini e per gli adulti, collaborando con diverse realtà fra Brescia e Bergamo e Lecco. Una parte della sua ricerca va verso la voce e la polifonia, ricerca che condivide con la compagnia “Piccolo Canto” e un'altra verso il corpo e il movimento. Ama moltissimo anche la danza, e ha partecipato come performer in diversi allestimenti con la regia di Marina Rossi della compagnia Lelastiko. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 2 settembre con i partecipanti al laboratorio over 75 di Lelastiko.
--------
6:47
Il soffio – Anna Teotti
Anna Teotti si definisce come una donna cui piace incontrare gli altri, scambiare saperi e pratiche, e per questo ha scelto l’Arte come canale per farlo. Si occupa di Teatro e di Voce, sia in senso performativo che terapeutico. Le interessa una voce che si muove: una voce che corre, cammina, salta, si chiude in una grotta, grida e canta. Sempre di più nella sua vita ha voglia di incontrare la sua parte più vibrante, libera e vera. Ed è con quella parte che desidera manifestarsi ed incontrare il mondo. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 26 agosto con Francesca Cecala.
--------
11:03
La risacca – Compagnia Héliotropion
Creata nel 2001 la Compagnia Héliotropion è luogo di scambio, d’incontro e di ricerca tra artisti provenienti da diversi orizzonti artistici e nazionalità. Ne fanno parte: Clotilde Tiradritti – coreografa e direttrice artistica della compagnia; Patrick Matoian – musicista, compositore e collaboratore artistico; Marianne Rachmuhl – danzatrice e collaboratrice artistica. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 19 agosto con Anna Teotti.
--------
10:34
Tre vertebre in regalo – Rosita Mariani
Rosita Mariani, con una formazione di matrice americana, lavora per molti anni come danzatrice freelance, collaborando, tra gli altri, con Deborah Weaver, Teri J. Weikel, Ariella Vidach, Robert Wilson e Teatro Alla Scala di Milano. Insegnante e ricercatrice nell’ambito del corpo in movimento, si occupa di formazione professionale per danzatori e insegnanti. Parallelamente, conduce progetti educativi nella scuola pubblica. Si sta formando come Educatore del Movimento Somatico presso The School for Body-Mind Centering®. È coreografa e direttrice artistica di lucylab.evoluzioni: piccolo gruppo interdisciplinare impegnato nella ricerca sull’umanità in movimento, produce spettacoli, performance e opere video presentati in Italia, Francia, Colombia, Brasile. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 29 luglio con la Compagnia Héliotropion.
«L’unico modo per esprimere un'emozione in forma d'arte consiste nel trovare un correlativo oggettivo» T. S. Eliot - Correlativo Oggettivo è il nuovo podcast nato a CARME partendo dalla riflessione sul processo del fare artistico e dell'intramontabile domanda: come l’ambiente in cui l’artista è immerso influenza la sua poetica e il processo di creazione e ideazione dell’opera? Il correlativo oggettivo è un procedimento poetico che affida ad uno o più oggetti il compito di raccontare un’emozione o una situazione determinate. Così, pensando agli artisti che in questi tre anni sono transitati da CARME, abbiamo deciso di chiedergli di raccontarci, attraverso un’immagine ben precisa, come si stanno relazionando con i limiti che questo periodo ha imposto ed impone tutt’ora. Con questo progetto vogliamo sondare il processo creativo dell’artista prima che questo si materializzi nell’opera d’arte conclusa e fruibile dal pubblico. L’artista contemporaneo è immerso nella società in cui vive e lavora ed è soggetto ai cambiamenti dell’ambiente circostante, il quale influisce sul suo modo di vedere e percepire il mondo. Questo podcast vuole rispondere a queste e ad altre domande fornendo una prospettiva diversa sull’arte e lasciando totalmente la parola agli artisti. Ringraziamo il collettivo Ground Arti Elettroniche per la sigla.