Powered by RND
PodcastsScienceGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Latest episode

Available Episodes

5 of 272
  • 260 - La storia del pride: come è nato e perché viene svolto ancora oggi
    Non si chiama “gay pride” ma semplicemente Pride, e non è solo una festa colorata: è una manifestazione pacifica con radici profonde nella storia della lotta per i diritti civili. Ogni anno, tra giugno e luglio, milioni di persone nel mondo scendono in piazza per rivendicare libertà, parità e visibilità. Ma se molti si chiedono perché nel 2025 ci sia ancora bisogno del Pride, la risposta è semplice: in tanti paesi l’omosessualità è ancora un reato, e anche in Italia mancano tutele e diritti. In questo video, insieme a Meribì e Stefano, ripercorriamo la nascita del Pride, partendo dai moti di Stonewall fino ad arrivare alle attuali discriminazioni in Italia e nel mondo. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:59
  • 259 - L’intelligenza artificiale ha una coscienza?
    L’intelligenza artificiale può davvero avere una coscienza? Un tempo bastava la parola per distinguere l’uomo dalla macchina, ma oggi sistemi come ChatGPT parlano in modo fluente e credibile. In questo video insieme a Meribì, esploriamo uno dei temi più dibattuti: l’AI può sviluppare una vera consapevolezza di sé e del proprio mondo interiore? Vediamo in questo video una riflessione sulla coscienza delle macchine, dal test di Turing ai limiti attuali dell’intelligenza artificiale moderna. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    11:41
  • 258 - Incidente Mongolfiera in Brasile: cos’è andato storto nella procedura in caso d’incendio
    Una mongolfiera è precipitata a Praia Grande, in Brasile, sabato 21 giugno, dopo aver preso fuoco in volo. A bordo c’erano 21 turisti, l’incidente ha causato 8 morti e 13 sopravvissuti, alcuni dei quali sono saltati nel vuoto per salvarsi. Ma com'è potuto accadere? In questo video analizziamo il funzionamento dal punto di vista fisico della mongolfiera e ricostruiamo la dinamica dell’incidente, sulla base delle prime testimonianze. Vediamo con Meribì, quali potrebbero essere stati gli errori tecnici e le mancanze nelle procedure di sicurezza che hanno portato a una simile tragedia. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    9:57
  • 257 - Impronte digitali sulla scena del crimine: come vengono raccolte e confrontate
    Come funziona il riconoscimento delle impronte digitali? In questo video parleremo della scienza che si nasconde dietro la dattiloscopia, la disciplina che analizza le impronte digitali per identificare le persone, come abbiamo visto ad esempio di recente nel caso Garlasco. Vedremo perché ognuno di noi ha impronte uniche, come la polizia scientifica rileva e confronta le impronte su diverse superfici, cosa sono le "minuzie" e quanti punti di contatto servono per stabilire una corrispondenza. Insieme al nostro Stefano Gandelli approfondiremo il ruolo fondamentale delle impronte digitali nelle indagini forensi e nella criminologia. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    10:20
  • 256 - Ascoltiamo la radio ma pochi sanno cosa c’è dietro; siamo passati da Radio d d d d Deejay!
    Andrea Moccia ci porta dentro gli studi di una delle emittenti radio più famose d’Italia, Radio Deejay, insieme allo station manager Matteo Curti, per scoprire come funziona una radio: dal microfono in studio all'antenna, dal palinsesto artistico alle modalità in cui una radio guadagna. Incontriamo il direttore della radio Linus, esploriamo lo studio principale, scopriamo con Francesco Quarna come vengono scelti i brani che passano in radio e vi facciamo scoprire quanta tecnologia e organizzazione servono per mandare in onda una trasmissione radiofonica. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    17:34

More Science podcasts

About Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!
Podcast website

Listen to Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni, Hidden Brain and many other podcasts from around the world with the radio.net app

Get the free radio.net app

  • Stations and podcasts to bookmark
  • Stream via Wi-Fi or Bluetooth
  • Supports Carplay & Android Auto
  • Many other app features

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni: Podcasts in Family

Social
v7.19.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 7/1/2025 - 10:54:55 AM